Vai al contenuto

Giornata mondiale del backup: perché i backup sono importanti per tutti

Ogni anno, il 31 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Backup per richiamare l’attenzione sull’importanza del backup dei dati. Che si tratti di documenti importanti, foto di famiglia insostituibili o dati aziendali, la loro perdita può avere gravi conseguenze. Ma come puoi proteggerti? La risposta è: backup!

Perché i backup sono così importanti?

La perdita di dati può essere causata da molti fattori:

  • Difetti hardware (ad es. guasto del disco rigido)
  • Errore umano (cancellazione accidentale)
  • Attacchi malware e ransomware
  • Furto o perdita di dispositivi
  • Disastri naturali (ad esempio incendi o inondazioni)

Senza un backup, molti di questi dati vanno irrimediabilmente persi. Una buona strategia di backup ti garantisce di poter contare su un backup aggiornato in caso di emergenza.

La strategia di backup 3-2-1

Uno dei metodi migliori per eseguire il backup dei dati è la strategia di backup 3-2-1:

  1. Tre copie dei dati: Un file originale e due copie di backup.
  2. Due diversi supporti di archiviazione: ad esempio, un disco rigido esterno e una soluzione cloud.
  3. Conserva una copia fuori sede: Almeno un backup dovrebbe trovarsi in un luogo fisico diverso (ad esempio presso parenti o in un centro dati).

Questo metodo garantisce l’esistenza di un backup anche in caso di guasto totale del locale (ad esempio a causa di un incendio o di un furto).

Opzioni di backup per computer e smartphone

Esistono numerosi modi per eseguire il backup dei dati da computer e smartphone:

Backup del computer

  • Dischi rigidi esterni: i backup possono essere facilmente automatizzati con strumenti come Cronologia file di Windows o Time Machine di macOS.
  • Network-attached storage (NAS): un server NAS fornisce un’archiviazione e un accesso centralizzati per più dispositivi.
  • Archiviazione in cloud: servizi come Google Drive, OneDrive o Dropbox sincronizzano i dati importanti e offrono la possibilità di modificare le versioni.
  • Software di backup: programmi come Acronis True Image o Veeam creano immagini complete del sistema per il ripristino.

Backup degli smartphone

  • Backup su cloud: Apple iCloud e Google Drive eseguono automaticamente il backup di foto, contatti e dati delle app.
  • Backup locali: i dispositivi Android possono essere sottoposti a backup con strumenti come Samsung Smart Switch, gli iPhone tramite iTunes/Finder.
  • Backup manuale: le foto e i file importanti devono essere copiati regolarmente su un PC o un disco rigido esterno.

I backup non sono un lusso, ma una necessità. Se ti attieni alla strategia 3-2-1 e fai regolarmente il backup dei tuoi dati, puoi stare tranquillo anche se succede il peggio. La Giornata Mondiale del Backup è l’occasione perfetta per rivedere e migliorare la tua strategia di backup, prima che sia troppo tardi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *